ConcertiEventi Benefici

“Blind Date – Concerto al buio”, Cesare Picco al piano

Un’esperienza immersiva e coinvolgente, tra lo spaesamento e la meraviglia, così si presenta “Blind Date – Concerto al buio”, che torna in scena dopo due anni di pausa forzata dovuta alla pandemia.
Il titolo è in questo caso decisamente programmatico: si tratta infatti di un concerto per pianoforte eseguito dal maestro Cesare Picco durante il quale il pubblico sarà avvolto gradualmente dal buio, partendo da una penombra fino ad arrivare alla completa oscurità. La rimozione della luce e quindi di un senso rende inevitabilmente la fruizione della musica completamente diversa, molto più intensa.
Questa iniziativa, realizzata grazie a CBM Italia Onlus, esprime perfettamente la mission della stessa: l’alternanza luce-buio-luce rappresenta il ritorno alla vita di milioni di persone cieche aiutate da CBM nei Paesi del Sud del mondo che, grazie a una semplice operazione chirurgica o ad attività di prevenzione e cura della vista, possono tornare a vedere e a credere in un futuro. Nel concreto sono bambini e adulti, oltre un milione in un anno in 9 Paesi del Sud del mondo che vengono riportati alla luce grazie alle cure oculistiche dedicate, come dichiarato dalla campagna di sensibilizzazione “Fuori dall’ombra, per il diritto di vedere ed essere visti” lanciata da CBM Italia a ottobre in occasione della Giornata Mondiale della Vista.
Negli anni il “Blind Date – Concerto al buio” ha riscosso un grande successo in ogni teatro in cui è andato in scena, come l’Hangar Bicocca di Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Pavarotti di Modena.
Così ne parla Cesare Picco:

“Conoscere il buio per comprendere la luce: questo viaggio sensoriale che parte dalla luce, fa vivere e conoscere il buio più profondo fino alle tenebre e poi fa tornare alla luce aiuta a comprendere il valore della luce e il senso profondo del lavoro di CBM. È ciò che ci è accaduto anche negli ultimi due anni di vita a tutti i livelli e in tutto il mondo: la pandemia ci ha fatto conoscere l’isolamento, l’immobilità, in una parola il buio. Oggi stiamo tornando alla luce, consapevoli di conoscere un po’ di più la nostra realtà. Perché nel buio si vedono tantissime cose, molte di più di quelle che si possono immaginare”.

Il concerto si terrà presso il Teatro Alfieri il 2 novembre 2022, è possibile prenotare gratis da questo link. E’ anche possibile contribuire alla causa con una donazione.

Davide Cuneo