Il Carnevale Eridaneo torna a Torino
Torino si prepara a vivere un evento straordinario: il Carnevale Eridaneo torna il 2 marzo 2025 con una spettacolare sfilata che animerà le rive del Po. Un’occasione unica per celebrare la tradizione, il divertimento e la bellezza del paesaggio fluviale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della tutela ambientale.
Dopo un’assenza di oltre quarant’anni – l’ultima edizione risale agli anni ‘80 – lo spettacolo si preannuncia suggestivo: imbarcazioni decorate con cura, guidate da esperti vogatori torinesi, solcheranno le acque del Po, accompagnate dalle affascinanti maschere veneziane. Nel frattempo, un corteo di ciclisti in costume, organizzato da Torino Bike Experience, seguirà la sfilata lungo le sponde, culminando in un gran finale al River Center dei Murazzi.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, è promosso dall’ASD Associazione Vie d’Acqua in collaborazione con il Parco del Po Torinese, Torino Bike Experience e la Città di Torino. Un’iniziativa che invita i cittadini a riscoprire il fascino del fiume e a riflettere sulla necessità di proteggerne l’ecosistema.
Un appuntamento imperdibile I soci delle remiere torinesi e le maschere barocche dell’associazione Noi Maschere Veneziane sfileranno lungo il fiume, mentre i ciclisti di Torino Bike Experience percorreranno le sponde, tutti vestiti in maschera per l’occasione. La partenza degli equipaggi fluviali è prevista dall’approdo sotto il ponte Isabella (sponda sinistra del Po), mentre i ciclisti partiranno dal Parco delle Vallere (sponda sinistra, attracco GTT fluviale). I due gruppi si riuniranno al ponte Isabella, proseguendo insieme fino al cantiere del River Center ai Murazzi.
L’evento, interamente gratuito, è volto alla promozione del bacino torinese del Po, incoraggiando la consapevolezza sull’importanza della qualità delle acque e della tutela dell’ambiente fluviale, in particolare all’interno della città.
Un tema sempre più attuale è la sostenibilità ambientale, motivo per cui sarà vietato l’uso di materiali inquinanti come coriandoli, stelle filanti e palloncini che potrebbero disperdersi nell’ambiente. Programma dell’evento: sfilata in acqua e su terra Ecco i dettagli della giornata e il percorso delle sfilate. In acqua: ritrovo presso il ponte Isabella alle 10:45, con partenza alle 11:15. La sfilata sarà guidata da esperti di discese fluviali e si snoderà lungo un tratto di 1.400 metri. A terra: ritrovo presso l’attracco GTT delle Vallere alle 10:00. Il corteo ciclistico raggiungerà il ponte Isabella per unirsi ai partecipanti in acqua alle 10:45, sempre sotto la guida di esperti. L’arrivo della sfilata congiunta è previsto ai Murazzi (cantiere River Center, sotto la statua di Garibaldi) intorno alle 12:00, con un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti.