Eventi Culturali

Podcast a volontà: VOICES torna a Torino con la III edizione

Le OGR Torino si preparano ad accogliere la terza edizione di VOICES, uno degli eventi più attesi dell’anno dedicato al mondo dei podcast. Organizzato da Il Post in collaborazione con le OGR Torino, l’appuntamento si svolgerà il 5 aprile 2025 presso la Sala Fucine, offrendo un’intera giornata all’insegna dell’ascolto dal vivo e della narrazione, esplorando le nuove frontiere di un formato sempre più amato dal pubblico.

Nel corso dell’evento, autrici e autori de Il Post si alterneranno sul palco insieme a ospiti speciali e speaker per raccontare il loro lavoro, offrendo momenti di approfondimento, narrazione e dibattito su una vasta gamma di temi.
La giornata prenderà il via alle 10:00 con una speciale edizione dal vivo di “Morning”, la rassegna stampa quotidiana condotta da Francesco Costa e Nicola Ghittoni, e si concluderà alle 21:30 con una puntata imperdibile di “Altre Indagini”. In questa occasione, Stefano Nazzi e Giulia Balducci racconteranno la storia di Enrico Mattei, un caso affascinante che intreccia cronaca e potere.
Ecco il programma della giornata:

Ore 10:00 – Morning. La rassegna stampa del Post
Con Francesco Costa e Nicola Ghittoni. Un’analisi ragionata delle notizie più rilevanti, con il consueto approccio critico e contestualizzato che ha reso questo podcast un punto di riferimento per molti ascoltatori.

Ore 11:00 – Comodino. Ragazze e ragazzi continueranno a leggere i libri?
Con Ludovica Lugli, Francesca Crescentini (Tegamini) e Gianluca Nativo. Un confronto vivace su come i più giovani si rapportano alla lettura nell’era dei social e dei formati digitali.

Ore 12:00 – Globo. Storie del Mediterraneo
Con Eugenio Cau e Luca Misculin. Un approfondimento sulle dinamiche geopolitiche, economiche e culturali che attraversano il Mediterraneo, raccontate con la consueta capacità analitica de Il Post.

Ore 14:00 – L’ombelico di un mondo. Il Lenin di Romagna
Con Claudio Caprara, Alessandra Pellegrini De Luca e Giacomo Papi. Un viaggio nella storia italiana per esplorare personaggi e racconti che hanno segnato l’immaginario collettivo.

Ore 15:00 – Ci vuole una scienza. L’ora di Greco, parlando di Egitto
Con Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Christian Greco. Un dialogo tra scienza e cultura attraverso l’archeologia e la psicologia del mondo antico, con un focus sulla civiltà egizia.

Ore 16:00 – Timbuctu. Parlare con i libri
Con Marino Sinibaldi e Chiara Valerio. Un incontro dedicato alla letteratura come strumento di comunicazione e riflessione, in cui i libri diventano protagonisti e testimoni del loro tempo.

Ore 17:00 – Orazio live
Con Matteo Caccia. Una narrazione dal vivo capace di emozionare e coinvolgere, grazie alla potenza delle storie raccontate e alla sensibilità dell’autore.

Ore 18:00 – Sigmund. Il podcast con il pallino della psicologia
Con Daniela Collu e Marco Missiroli. Un viaggio nella mente umana e nelle sue complessità, tra intrattenimento e riflessione psicologica.

Ore 19:00 – Tienimi il Post
Con Matteo Bordone e Francesco Costa. Un appuntamento leggero e divertente per esplorare l’attualità con ironia e freschezza.

Ore 21:30 – Altre Indagini. La storia di Enrico Mattei
Con Stefano Nazzi e Giulia Balducci, con il sound design di Stefano Tumiati. Un racconto avvincente e dettagliato sulla figura di Enrico Mattei, industriale e presidente dell’ENI, il cui assassinio ha lasciato un alone di mistero e un’eredità indelebile nella storia del Paese.