Eventi Culturali

Biennale Democrazia 2025: a Torino si parla di Guerre e Paci

Dal 26 al 30 marzo 2025 torna a Torino Biennale Democrazia, uno degli appuntamenti più attesi per chi desidera approfondire le grandi sfide della democrazia contemporanea. Promosso dalla Città di Torino e organizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, l’evento si focalizzerà sul tema Guerre e Paci, offrendo un ampio spazio di riflessione sui conflitti, sulla violenza e sulle possibilità di costruire percorsi di pace. L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con istituzioni di rilievo come il Polo del ’900, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino.

L’edizione 2025 si svilupperà attraverso un fitto calendario di dibattiti, conferenze, lezioni e seminari, coinvolgendo studiosi, esperti e personalità della cultura internazionale. Oltre ai momenti di confronto accademico, il pubblico potrà partecipare a mostre, spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche, creando un dialogo tra diversi linguaggi artistici per interpretare le tensioni e le prospettive del mondo attuale.
Il tema Guerre e Paci sarà declinato in quattro percorsi principali:

  • Violenze e dissenso nelle società democratiche, per analizzare le tensioni interne ai sistemi democratici;
  • Geopolitica della guerra e della pace, per esplorare i rapporti di potere su scala globale;
  • Conflitti globali e locali, per comprendere come le guerre influenzino le società contemporanee;
  • Immaginare la pace, tra utopia ed eresia, per interrogarsi sulle possibilità di costruire un futuro pacifico.

Biennale Democrazia non è solo un evento, ma un vero e proprio laboratorio di idee che coinvolgerà studenti, ricercatori e cittadini in workshop, forum e momenti di riflessione collettiva. Grazie al sostegno di partner come Intesa Sanpaolo, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo, la città si trasformerà per cinque giorni in un punto di riferimento per il dibattito internazionale sulla democrazia e la convivenza pacifica.
L’iniziativa è pensata per un pubblico ampio, con una particolare attenzione alle nuove generazioni, affinché studenti delle scuole superiori e universitari possano avvicinarsi in modo critico e partecipativo ai temi della democrazia. Ogni due anni, Biennale Democrazia rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare il significato della democrazia nella società contemporanea.

Per consultare il programma completo e partecipare agli eventi, visita il sito ufficiale di Biennale Democrazia.