Castelli Aperti 2025: trent’anni di bellezza e storia piemontese
Un affascinante tuffo nel passato tra dimore storiche, giardini incantati e borghi fortificati: torna anche quest’anno “Castelli Aperti”, la rassegna che celebra i trent’anni di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del Piemonte. Dal 20 aprile al 2 novembre 2025, più di 80 siti storici apriranno le porte al pubblico, offrendo un’occasione unica per esplorare castelli medievali, ville aristocratiche, parchi e musei in un viaggio senza tempo.
Nato nel 1995 con il sostegno della Regione Piemonte, il progetto ha avuto sin da subito un obiettivo chiaro: restituire vitalità alle dimore storiche del territorio e renderle accessibili a tutti. Da allora, “Castelli Aperti” è diventato un appuntamento fisso per chi ama la storia, l’arte e la cultura locale.
“Non si tratta solo di visitare luoghi affascinanti – spiega Elisa Bogliotti, neopresidente dell’Associazione Amici di Castelli Aperti – ma di comprendere il valore della conservazione e dell’impegno necessario per tutelare questi simboli del nostro passato. Festeggiare il trentesimo anniversario è anche uno sguardo al futuro, un invito alle nuove generazioni a scoprire e amare il patrimonio che ci circonda.”
La trentesima edizione parte domenica 20 aprile, in coincidenza con le festività pasquali, e proseguirà ogni domenica fino a novembre. Il calendario, ricco e variegato, è pensato per accontentare tutti: turisti, appassionati di architettura, famiglie e chiunque voglia trascorrere una giornata diversa immerso nella bellezza del territorio.
Tra le novità di quest’anno, spicca il restyling del sito ufficiale www.castelliaperti.it, curato dalla graphic designer e illustratrice Alice Lotti. Il nuovo portale, moderno e intuitivo, permette di esplorare i percorsi disponibili, scoprire curiosità e organizzare la propria visita in autonomia.
Non mancheranno anche eventi speciali: incontri con autori, concerti, conferenze, spettacoli e iniziative tematiche animeranno i castelli e le ville del circuito, trasformando ogni visita in un’esperienza culturale da vivere in prima persona.
Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera storica del Piemonte, “Castelli Aperti” offre anche soggiorni all’interno delle dimore storiche aderenti: camere d’epoca, hotel di charme, appartamenti in borghi pittoreschi. Un modo originale e suggestivo per vivere il fascino della storia… anche durante la notte.
Per chi non vede l’ora di partire, ecco l’elenco completo delle aperture straordinarie per Pasqua e Pasquetta, suddiviso per provincia, con tutti i dettagli su orari, modalità di visita e costi d’ingresso. Castelli, musei, palazzi e parchi: la storia del Piemonte vi aspetta dietro ogni angolo.