Musei e Mostre

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa: la mostra a Palazzo Madama

Dal 24 gennaio al 5 maggio, Palazzo Madama ospiterà la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, un’esposizione interamente dedicata a Primo Levi scrittore di lettere, un aspetto finora poco esplorato della sua opera.

L’esposizione racconta il vasto epistolario che Levi intrattenne per oltre vent’anni con lettori e intellettuali tedeschi, tra cui amici, studiosi e persino ex membri del sistema concentrazionario di Auschwitz. Le lettere, che attraversano quasi mezzo secolo di storia europea, riflettono sulla memoria della Shoah, sul ruolo della Germania e dell’Europa divisa nel dopoguerra. I testi esposti mostrano il multilinguismo di Levi, che scriveva in italiano, francese, inglese e tedesco, e sono arricchiti da documenti inediti, mappe, disegni e fotografie.

La mostra si articola in cinque sezioni:

  1. Primo Levi. Un precoce pensiero europeo
  2. Hermann Langbein. Un uomo formidabile
  3. Heinz Riedt. Un tedesco anomalo
  4. Giro di posta (che dà il titolo all’intera esposizione)
  5. Le lettrici e i lettori

L’iniziativa ha ricevuto la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica e gode del patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino. Promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa, la mostra si collega al progetto LeviNeT, finanziato dall’European Research Council e coordinato da Martina Mengoni all’Università di Ferrara, che per la prima volta pubblica online l’epistolario tedesco di Levi sul sito www.levinet.eu.