Teatro

Le Troiane a Casa Fools: la tragedia della guerra

Esistono temi che semplicemente non possono passare di moda: gli orrori della guerra sono senz’altro tra questi.
Ed è così che un dramma di ormai quasi due millenni e mezzo orsono come le Troiane di Euripide, uno tra i più celebri drammaturghi dell’evo antico, continua ad ispirare tutt’oggi nuove rappresentazioni ed interpretazioni, come quella di Casa Fools.
Il Teatro di Vanchiglia procederà infatti la sua rassegna “Spiragli” dal 2 al 4 marzo alle ore 21 proprio con questo dramma, che porta in scena 5 donne distrutte dalle conseguenze della guerra, nello specifico quella di Troia. Roberta Calia, Rebecca Rossetti, Paola Bertello e Cindy Balliu sono Ecuba, Andromaca, Elena e Cassandra all’alba della presa della città. Madri, mogli e figlie di Troia vedono bruciare le case e “spartirsi” tra i vincitori, “ognuna collu proprio patrone, dio e signore”. Il pubblico scopre insieme a loro il destino tragico riservatogli dai greci, rappresentati da Silvia Laniado nel ruolo del messaggero Taltibio e da Rebecca Rossetti, che veste anche i panni di Menelao. Ogni donna diventerà un quadro a testimoniare la furia dell’invasore e l’insensatezza della brama di potere. 
Un coro provvederà a rendere ancora più forte il pathos grazie ad alcuni brani originali cantati a cappella, scritti dal compositore Alberto Cipolla che ha ricreato il mondo sonoro di Troia attingendo alla tradizione popolare mediterranea.
Il testo è stato rielaborato da Luigi Orfeo che ha curato anche la regia, togliendo ogni artificio scenico dalla scena e mostrando tutto agli occhi dello spettatore, dai cambi di personaggio all’intonazione dei cori a cappella.

Per prenotazioni ed informazioni è possibile contattare il numero +39 392 340 6259 o scrivere all’email prenotazioni@casafools.it.

Edoardo Valle